XXVIIIa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Occorre presentarsi sempre con l’abito che distingue il buon cristiano, colui che sta sempre alla presenza dello Sposo |
XXVIIIa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Occorre presentarsi sempre con l’abito che distingue il buon cristiano, colui che sta sempre alla presenza dello Sposo |
XXVIa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
.... e vi andò ! |
XXVa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Il premio è sempre il massimo della promessa |
XXIVa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Perdonare fino a 70 volte 7....cioè SEMPRE |
XXIIIa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Dove due o tre sono riuniti nel Mio nome ... |
XXIIa Domenica T.O. Anno A
XXI ma Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Rubens: Cristo da le chiavi a San Pietro |
XXma Domenica T.O.
Anno A
![]() |
i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni |
Nel tempo dei supermercati specializzati nella vendita di cibo per animali, in special modo per cani e gatti; dove si creano spazi pubblici solo per loro e la pubblicità progresso contro l’abbandono di animali è ben sostenuta, così come non conosce freni la crescita demografica degli amici domestici, a differenza di quella dei figli dell’uomo; ecco, in questo tempo, il Vangelo di oggi accentua tutte le contraddizioni di questa epoca. Fino a 50/60 anni fa per cani e gatti non era così, ma ora la società del consumo è entrata a gamba tesa in questo settore e tutto il corollario, perciò, ne viene condizionato. Giusto o sbagliato che sia, anche alla luce di una comparazione con la fame nel mondo, non vi entro nel merito, ma mi riesce facile inquadrare, invece l’immagine evangelica:“…non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini. E’ vero Signore, disse la donna, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni.” (dal Vangelo secondo Matteo)
XIXma Domenica T.O.
Anno A
XVIma Domenica T.O.
Anno A