C’E’ LUCE NELLE PROVE DELLA VITA

Presentazione del Signore
Anno C

stampa
Al tramonto della vita, quando ci si accorge che le forze si attenuano progressivamente, quando gli entusiasmi stentano ad accendersi, si capisce che l’attesa è l’ultima fase della vita. L’importante è che sia un’attesa attiva quanto meno nella speranza che il mondo possa migliorare, perché sai che ci sono le condizioni. Perché sai che l’attesa, in fin dei conti, è il mistero della consapevolezza del tempo che ci sovrasta. Un mistero che, proprio attraverso la luce che è Gesù Cristo, rivela la grandezza, l’originalità e l’unicità di ogni vita umana. L’aveva capito il buon Simeone che, come riferisce il Vangelo, ci dovrebbe essere da esempio: “…ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per rivelarti alle genti.” (dal Vangelo secondo Luca)
Andare in pace, ecco come vorremmo camminare, come pellegrini verso la vita che verrà. Con “timore e gioia, due sentimenti che abitano il cuore veramente cristiano” (San Giovanni Crisostomo)