COME DORMIRE NELLA MORTE

 XIII Domenica del T.O.
Anno B


E’ raccapricciante quanto avvenuto a Pescara: due minorenni hanno trucidato un loro coetaneo per una questione legata all’uso di droghe. E’ terribile, poi, il modo con cui hanno infierito, incuranti dello strazio che provocavano, anzi godendone, ingalluzziti dalla presenza acquiescente di altri giovani attorno a loro, in parte atterriti, ma impotenti. E come se niente fosse accaduto, poco dopo se ne vanno in spiaggia a glorificarsi del loro agire. Si è inorriditi, ma come è possibile? Altri episodi terribili come questo ne erano già accaduti, si pensava, però, fossero legati a menti malate dei protagonisti. Qui, invece, vi possiamo leggere solo e proprio il sonno della ragione, il piacere di dare solo dolore e morte. Non possiamo nasconderci, tutti noi siamo chiamati a renderne conto a Dio.

L’URAGANO E LA BONACCIA

XII Domenica del T.O. 
                                                              Anno B


In questi giorni d’inizio estate mi ritrovo spesso a guardare il cielo, sempre più denso di nuvolaglia che mi sembra alquanto strana. Non sono ancora del tutto persuaso delle teorie sulle famigerate scie chimiche, ma l’evidenza è sopra i nostri occhi. I cieli limpidi, di un forte azzurro, ben inondati dalla forte luce del sole, sono sempre più rari e quasi sempre al mattino, poi nel corso della giornata puntualmente le cose cambiano. Le perplessità crescono e, leggendo i versetti di Giobbe: “…il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano.” (dal Libro i Giobbe), ecco, pare anche a me di stare come in mezzo ad un uragano che non è solo meteorologico. E’ soprattutto esistenziale, per noi tutti ed in particolare per la Chiesa. C’è smarrimento, insicurezza, tentazioni continue a seguire i dettami del mondo, quasi si volesse trovare, nel suo apparente buonismo, gli appetitosi appigli per non naufragare. Ci si dimentica, così, che solo Gesù Cristo sa come calmare le acque turbolente. Ci si dimentica che “io vi ho dato la mia immagine e somiglianza, ma voi avete perduto la grazia con il peccato. Per ridonarvi la grazia, ho unito la mia natura alla vostra, coprendola col velo della vostra umanità”. (Santa Caterina da Siena)

COME UN GRANELLO, COME UN RAMOSCELLO

Undicesima Domenica del T.O. 
Anno B


Ho un piccolo orticello: vi ho seminato alcuni tipi di insalata, cipolle, carote, patate; ho messo dei pomodori, fagiolini, melanzane, peperoni e zucchine. Tolgo l’erbaccia, innaffio e controllo la crescita per esercitare la raccolta con positiva risultanza. Ogni tanto mi soffermo a squadrarlo, soddisfatto. Tutto ciò mi rende più comprensibile la parabola del granello di senape, perché il parlare di Gesù è semplice e utilizza parametri di vita quotidiana. Così ci fa capire, con parole povere, di quale pasta è fatta la sua persona quando ci parla del Regno di Dio e con un pratico esempio ci apre lo sguardo sulla magnificenza dell’Amore di Dio per l’uomo: “…il regno di Dio è come un granello si senape, il più piccolo di tutti i semi, ma quando cresce diventa più grande di tutte le piante dell’orto.” (dal Vangelo secondo Marco)

LO SGUARDO SU DI NOI

Decima Domenica T.O. 
Anno B


Mi piace moltissimo quest’immagine di Gesù che si sofferma con lo sguardo su ciascuno di quelli vicini, per dire a quelli lontani, come noi, che viviamo nel terzo millennio, veniamo considerati: suoi famigliari, suoi parenti, suoi cari.
“…girando lo sguardo su quelli che erano seduti accanto a lui, disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli. Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre.” (dal Vangelo secondo Marco)
Certo, occorre fare la volontà del Padre, che può sintetizzarsi in questo modo: ama! Perché Dio è Amore e tutto quello che ha creato è scaturito dal suo Spirito d’Amore per tutto ciò che è bello, buono ed eterno. Non ha creato il male perché in lui non può sussistere. Il male si manifesta nel mondo solo quando lo si sceglie

EUCARISTIA VIVA

Santissimo Corpo e Sangue di Gesù 
Anno B


Proviamo ad andare con la mente agli albori della nostra infanzia, oppure guardiamo una mamma  o un papà, con in braccio il figlio appena nato: ci immergiamo in una dimensione del tutto inusuale, dolce, tenera, fatta di abbracci, di attenzioni che contornano gesti e movimenti unici. Si sta bene, ci si sentiva protetti, si poteva desiderare tutto ciò che un bambino desidera. C’erano, però, anche dei limiti che venivano imposti, cui bisognava obbedire, con le buone e pure con le cattive, tipo il cambiamento del tono della voce, le occhiatacce, le sculacciate, le sberle, i castighi. Varianti, solo crescendo lo si sarebbe capito, che erano comunque intrise di quell’amore materno e paterno che ci ha avvolto fin dal primo istante della nostra vita. E’ come l’amore che Dio, nella sua creazione, fin dal principio ha espresso donandoci i suoi precetti:“…tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li eseguiremo.” (dal Libro dell’Esodo)

SENZA DUBITARE

Santissima Trinità
Anno B

io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo
La fine del mondo, non c’è dubbio alcuno, avverrà. Però, nel profondo del nostro essere, sentiamo che non succederà noi presenti. E’ così, è come un rifiuto di quanto il pensiero di una fine del mondo, possa immaginare. Apocalissi, guerre nucleari, virus inimmaginabili (altro che covid), implosione del sistema solare, suicidio complessivo dell’umanità, sono alcune delle prospettive che, comunque, terrorizzano. Perciò, le rifiutiamo, le esorcizziamo.
Personalmente, però, più semplicemente, mi convinco, che non avverrà niente di tutto ciò, fintanto che nascerà ancora un bambino. Perché un bambino che nasce, anzi, un nuovo essere umano concepito, è segno che Dio non si è ancora stancato dell’uomo. Verrebbe, allora, da dire che il destino di questo mondo è legato ad un piccolo inerme, innocente bimbo nel ventre di sua madre?

NOVE MESI PER LA VITA - MAGGIO 2024

Domenica 26 MAGGIO 2024 ore 16,00

presso la Chiesa della Madonna degli Angeli

                      LA PUREZZA DI DIO:

                              L'INNOCENZA DEI BIMBI
==================================

LA STORIA: Maria e il salmo 103

Questa è la storia della piccola Maria, di anni 8. Si sveglia una mattina con macchie strane sulla pelle. E’ pallida più del solito e, da giorni, lamenta una stanchezza impressionante. Ha anche la febbre. Viene portata d’urgenza in ospedale e dopo poche ore arriva la terribile diagnosi: leucemia.
Comincia con le trasfusioni e con dosi massicce di cortisone, ma i globuli bianchi non scendono. I genitori sono disperati, i medici dicono che non possono fare molto, ma non demordono. La degenza in ospedale si prolunga e la sofferenza si acuisce anche alla luce degli scarsi risultati delle terapie in corso.
Un giorno Maria chiede alla mamma di leggerle il Salmo 103. La mamma se ne meraviglia, trova una bibbia nella piccola chiesetta dell’ospedale e si appresta alla lettura. Non prima d’averle chiesto il motivo. La piccola le dice che ha sentito il dottore parlare di lei come il caso 103. Perciò si era ricordata di quanto a catechismo le avevano detto circa il modo di pregare attraverso i salmi.
E il salmo 103 dice fra le tante cose: “benedici anima mia il Signore…egli perdona tutte le tue colpe, risana tutte le tue infermità.”
Mamma rileggi l’ultima parte dell’ultimo verso: “risana tutte le tue infermità”.  Tutti i giorni richiedeva alla mamma di rileggerle il salmo 103 e specificatamente: risana tutte le tue infermità”. E su queste parole trovava serenità, il sorriso e il sonno.
Passano i giorni e Maria migliora, fino alla dimissione, guarita. Il primario, con soddisfazione, si congeda dai genitori dicendo: “il cortisone ha vinto la malattia”.
La mamma, però, gli chiede: “professore, nostra figlia è il caso 103, ma che ne è stato degli altri 102?”.
Il medico abbassa lo sguardo e si limita a dire che non sempre va così bene. E con le spalle curve se ne va, ma solo Maria e sua mamma sanno che la malattia non è stata vinta dal cortisone. Null’altro da aggiungere, se non che la preghiera e l’innocenza dei bimbi possono fare miracoli.

LA GUIDA

Domenica di Pentecoste
Anno B

                         

Camminare per un sentiero, vivere una bella escursione è un’esperienza che tutti possono assaporare, anche senza preparazione alcuna. Se, invece, si vuole scalare un monte che oppone dirupi, pareti irte, passaggi nel vuoto, allora ci vuole una guida. Costui si mette a disposizione con la sua conoscenza del territorio e con la pazienza necessaria a smontare la boriosità di chi temerariamente vuole sovrapporsi, così com’è altrettanto dovuta per rassicurare i timorosi di fronte alle difficoltà dell’arrampicata verso la vetta e, comunque, verso il traguardo della giornata. E’ una guida che non molla sul suo dovere, sul suo impegno, ma richiede la piena disponibilità di tutti e di ciascuno a riconoscerla come tale ad ogni passo , fin dal primo momento che si è iniziata la scalata.

IL NOSTRO TEMPO

Ascensione del Signore 
Anno B

Mi domando spesso quando vedo amici, conoscenti o persone care lasciare, secondo me, anzitempo questo mondo, mi chiedo che senso abbia l’aspettare che si compia il mio tempo. So che si tratta del tempo della Vita, anche della mia piccola vita, eppure non a caso ho scritto la parola vita con la prima lettera in maiuscolo perché so pure che in questa Vita si può trovare la verità e, soprattutto, la risposta:“…non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dello Spirito Santo e di me sarete testimoni fino ai confini della terra.” (dagli Atti degli Apostoli)

E SONO SOLO UN UOMO

Sesta Domenica di Pasqua
Anno B

I

Vi ho chiamato amici

In tempi lontani, quelli della prima giovinezza, sollecitato a prestarmi per il bene comune rispondevo che avevo ben poco da dare, essendo solo un semplice ragazzo capace solo dell’entusiasmo per il messaggio evangelico.
Leggo ora, (ma quante volte l’avrò letto?) che anche l’apostolo Pietro si riteneva solo un uomo:
“…alzati: anche io sono un uomo, in verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia.” (dagli Atti degli Apostoli)
Ora quell’“alzati” lo sento proprio come se fosse rivolto a me. Vorrei tanto giocare di sponda e farlo risuonare, quell’imperioso “alzati”, nel cuore di quanti leggeranno queste due righe di commento alla Parola del Signore in questo tempo di Pasqua.
“Alzati”, perché Gesù ha bisogno anche di ciascuno di noi, non fa preferenze, non stila classifiche, chiede solo di avere rispetto per la sua persona, di temerlo quale unico vero Dio e di praticare i suoi comandamenti che raccontano come vivere la sua giustizia. Ci ha lasciato, al riguardo, un esempio specifico quando, preso un asciugatoio, se lo cinse alla vita e con un catino iniziò a lavare i piedi dei suoi discepoli. Quando riprese le vesti, Gesù non depose l’asciugatoio, se lo tenne, indicando, così, il vero senso della diaconia, del servizio permanente verso il prossimo. In questo sta il fondamento della sua giustizia. In questo modo, seguendo il suo esempio, potremo rendere esplicito che:“…il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi della gente ha rivelato la sua giustizia.” (dal Salmo 97)

IL TRALCIO SECCO

 Quinta Domenica di Pasqua 
Anno B

Ma davvero stiamo parlando del Signore alle generazioni dei nostri figli e dei nostri nipoti? “ …si parlerà del Signore alla generazione che viene, annunceranno la sua giustizia.” (dal Salmo 21). O piuttosto, proprio la generazione del Concilio Vaticano II ha preferito camuffare il messaggio evangelico, trasformare la sua Sacra Liturgia? Lasciando che il mondo entrasse a gamba tesa, sconvolgendo capisaldi quali il matrimonio, la famiglia, la vita, l’autorità. Solo alla fine della sua vita, papa Montini se ne accorse, quando ammise che il fumo di satana era ormai entrato nella Chiesa. 
In effetti, aggrappati alla vite vera c’erano quasi solamente tralci secchi.
San Paolo, si narra negli Atti degli Apostoli, che pur non essendo un eloquente predicatore, parlava con decisione, soprattutto, a quelli che non avevano ancora ricevuto l’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo: “…parlava e discuteva con quelli di lingua greca: ma questi tentavano di ucciderlo. Quando vennero a saperlo, i fratelli lo condussero a Cesarea e lo fecero partire per Tarso.” (dal Libro degli Atti degli Apostoli)
Oggi accade lo stesso: se osi parlare di diritto alla vita, se osi mettere in discussione la legge che autorizza l’aborto volontario, vieni messo alla gogna.

NOVE MESI PER LA VITA - APRILE 2024

 Domenica 28 APRILE 2024 ore 16,00
presso la Chiesa della Madonna degli Angeli

                      LA PUREZZA DI DIO:

                 L'INNOCENZA DEI BIMBI
==================================
DAVIDE: il bambino che parlava con gli angeli



“Mamma, stanotte gli Angioletti mi hanno portato in Paradiso”…
e com’era? “Bellissimo”.
E’ solo uno dei tanti colloqui di un bambino, di nome Davide, con sua mamma Elisa, che non lo lasciò un attimo fin dal primo giorno in cui si manifestò la malattia che lo avrebbe portato alla morte, il giorno 22 giugno 2021, a quasi nove anni soltanto.
La storia di questo bambino e della sua famiglia è coinvolgente perché avviene in un contesto sociale simile a quello in cui ciascuno di noi vive abitualmente.
La vita di Davide e della sua famiglia viene stravolta quando al piccolo viene diagnosticata una leucemia linfoblastica acuta. Dopo la prima dolorosa fase che termina con un trapianto di midollo, senza esisti positivi, Davide e i suoi genitori entrano in un vortice di delusione e rabbia per tutte le preghiere e le speranze andate a vuoto.
Poi, dal giorno della Prima Comunione, anticipata per ovvi motivi, l’esistenza del piccolo Davide passa dai toni cupi insopportabili della malattia, ai colori accesi della gioia e della vera speranza.
A Davide sono venuti incontro gli Angeli, la Madonna, Gesù e lo prendono per mano. Il bambino capisce che non è più solo nel suo cammino verso la fine perché fa esperienza del Paradiso e della vita eterna nelle mani di Dio. Scopre che la sua vita non è assurda, negativa perché attraverso la maledetta malattia va incontro alla vera vita. Ciò che stupisce è la capacità con cui sa trasmetterlo ai genitori, al fratello, ai parenti, liberandoli così dall’angoscia per la sua prematura perdita. Spiega loro che è bello vivere con Gesù, con la Madonna; è bello il Paradiso, un luogo dove si sta bene, dove ora Davide “ci attende là”, scrive, serena e in pace, la mamma.
Veramente la Comunione è l’incontro tra due cuori innocenti: il cuore di un bambino e il cuore di Gesù; il cuore del figlio e il cuore del Padre che è nei cieli.

IL RECINTO

Quarta Domenica di Pasqua
Anno B


Nel prossimo mese di giugno saremo chiamati al voto per eleggere il nuovo Parlamento dell’Unione Europea. Penso che sia buona cosa parteciparvi, esprimendo così il proprio diritto di scelta politica e di scelta delle persone degne di rappresentare e realizzare principi di giustizia e di libertà.
In ogni caso, tutto ciò non basterà perché dobbiamo tenere presente quanto riferisce il Salmo:“…è meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nell’uomo. E’ meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nei potenti.” (dal Salmo 117(118)
E’ meglio, perciò, rifugiarsi, cioè, entrare nel recinto del Signore, che non in quello dei potenti del momento. Il primo offre cura, amore, salvezza; il secondo assicura schiavitù, disprezzo per i diritti, sfruttamento e malvagità.

PACE A VOI

Terza Domenica di Pasqua
Anno B

 

Noi siamo Tommaso che non crede - Ecco "Pace a voi"

Il Vangelo di questa domenica riporta le parole del Signore che ci dice di non essere turbati, di non avere dubbi circa la “pace” che accompagna il suo saluto agli apostoli. Ma come si fa a non essere preoccupati, direi angosciati, per quanto succede intorno a noi? Le guerre continuano e si stanno scaldando i motori per l’invio sui campi di guerra di nuovi armamenti, di nuovi missili, di altri uomini da mandare al macello. Sotto altri cieli, negli asettici e lussuosi palazzi del potere si decide che l’aborto è ormai da considerarsi un diritto costituzionalmente protetto. La religione che vive in Cristo viene derisa ed infangata per bieco desiderio di fare più denaro, per vendere qualche sacchetto di patatine in più. Guai, però, a trattare nello stesso modo altre religioni, anzi si stravolgono concetti e realtà pur di apparire aperti e disponibili ad una nuova religione mondiale che tolga dall’orizzonte la persona di nostro Signore Gesù Cristo.
Eppure, nonostante tutto ciò, Lui:“…Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: “pace a voi”. (dal Vangelo secondo Luca)

ESSERE CREDENTE

Domenica della Divina Misericordia
Seconda di Pasqua
Anno B

Questa domenica dopo Pasqua ci presenta l’immagine di Gesù nella Divina Misericordia, con i raggi del suo amore rivolti verso il basso. Sono rivolte ai suoi discepoli, ancora incerti, che hanno bisogno del perdono, che confidano, appunto, nella misericordia che solo un Padre può concedere ai propri figli perché: “…chiunque è stato generato vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede.” (dalla prima Lettera di Giovanni Apostolo)
Su questo punto non si può, a nostra volta, mollare. Ciascuno di noi viene da Dio, con il suo carico d’Amore che, nella sua purezza, ci spinge verso la sconfitta del male che infesta il mondo, attraverso il Santo Battesimo. A questo punto la fede diventa incrollabile, al punto tale da essere pronti al martirio pur di non rinnegarla.Anche perché le mani benedicenti di Gesù nella Divina Misericordia, sono quelle che hanno toccato la fanciulla morta e la bara del ragazzo di Nain. Sono le mani che hanno spezzato i pani per i cinquemila e con esse ha offerto il suo corpo e il suo sangue nella cena della definitiva consacrazione. D’altronde “Gesù spezzò il pane. Se non avesse spezzato il pane, come le briciole sarebbero potute giungere fino a noi?” (Baldovino di Ford) Oggi, infatti, quelle mani sono le mani del sacerdote, “Alter Cristus” che rinnovano il suo sacrificio, se riusciamo anche oggi a rivedere in esse le ferite dei chiodi.