XXVa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Il premio è sempre il massimo della promessa |
XXVa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Il premio è sempre il massimo della promessa |
XXIVa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Perdonare fino a 70 volte 7....cioè SEMPRE |
XXIIIa Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Dove due o tre sono riuniti nel Mio nome ... |
XXIIa Domenica T.O. Anno A
XXI ma Domenica T.O.
Anno A
![]() |
Rubens: Cristo da le chiavi a San Pietro |
XXma Domenica T.O.
Anno A
![]() |
i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni |
Nel tempo dei supermercati specializzati nella vendita di cibo per animali, in special modo per cani e gatti; dove si creano spazi pubblici solo per loro e la pubblicità progresso contro l’abbandono di animali è ben sostenuta, così come non conosce freni la crescita demografica degli amici domestici, a differenza di quella dei figli dell’uomo; ecco, in questo tempo, il Vangelo di oggi accentua tutte le contraddizioni di questa epoca. Fino a 50/60 anni fa per cani e gatti non era così, ma ora la società del consumo è entrata a gamba tesa in questo settore e tutto il corollario, perciò, ne viene condizionato. Giusto o sbagliato che sia, anche alla luce di una comparazione con la fame nel mondo, non vi entro nel merito, ma mi riesce facile inquadrare, invece l’immagine evangelica:“…non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini. E’ vero Signore, disse la donna, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni.” (dal Vangelo secondo Matteo)
XIXma Domenica T.O.
Anno A
XVIma Domenica T.O.
Anno A
XIIma Domenica T.O.
Anno A
![]() |
voi valete più di molti passeri! |
L’altra sera ero a cena da amici, hanno una figlia di pochi mesi. Restavo come incantato nel vedere come si rapportavano, mamma e papà, con quella piccola. Traspariva una tenerezza da quei gesti, da quegli sguardi, che mi avvolgeva in quella casa, odorosa dei profumi dalla cucina e di quelli caratteristici dalla presenza di una neonata, che mi faceva stare bene, senza il bisogno di sollecitare alcunché di artificioso. Un po’ come quando entri in chiesa, ti siedi su una panca e stai lì, senza il bisogno di alcunché, se non: “…io rivolgo a te la mia preghiera, Signore, nel tempo della benevolenza…Signore, buono è il tuo amore, volgiti a me nella tua grande tenerezza.” (dal Salmo)
Domenica 25 GIUGNO 2023 ore 16,00
presso la Chiesa della Madonna degli Angeli
![]() |