IIa Domenica T.O. (Anno B)
sabato 16 gennaio 2021
IL ROTOLO DEL LIBRO
sabato 9 gennaio 2021
I LACCI SENZA NODI
Battesimo del
Signore (Anno B)
So bene che non sono le mura di una chiesa a stabilire dove ti è più vicino il Signore, però io so che Lui è lì in quel cubicolo e che mi aspetta per porgermi la sua consolazione sul petto. Perché è il cuore di ciascuno il luogo più prezioso dove Lui cerca di prendere definitivamente dimora.
sabato 2 gennaio 2021
IL FIORE DI FRUMENTO
IIa Domenica dopo Natale
“…Egli mette pace nei tuoi confini e ti sazia con fiore di frumento.” (dal Salmo 147)
sabato 26 dicembre 2020
PER FEDE…
Santa Famiglia di Gesù, Maria
e Giuseppe (Anno B)
A
chi non è mai capitato in una notte di mezza estate di alzare gli occhi al
cielo e restare a bocca aperta per la meraviglia che illumina la volta celeste?
A me è successo in montagna, a Pejo, un cielo stellato che davvero non ci si
stancava di guardare, con gli amici che facevano a gara nell’identificare ora
una stella, ora una costellazione, da non poter contare: “…guarda
in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle…tale sarà la tua discendenza.”
(dal Libro della Genesi)
Ecco,
quando le letture propongono questo passo, non riesco a non riandare a quel
momento, ma soprattutto mi rallegro perché mi rendo conto di essere una di
quelle piccole stelle, uno di quei piccoli granelli di sabbia di quella
spiaggia infinita che è la discendenza di Abramo. Quell’uomo, così lontano nel
tempo, che diede inizio, per fede, ad un cammino nuovo per l’umanità di ieri e
di oggi:
“…per
fede, Abramo, chiamato da Dio, partì…per fede, Sara, sebbene fuori
dell’età, ricevette il dono della
maternità…per fede,Abramo, messo alla prova, offrì suo figlio.” ( dalla Lettera
agli Ebrei)
martedì 22 dicembre 2020
NOVE MESI PER LA VITA - DICEMBRE 2020
Domenica
27 Dicembre 2020 ore 16,00
alla
Chiesa della Madonna degli Angeli
=======================================================
La vita ci interpella: Il bivio della realtà
Le Nazioni Unite calcolano che ci siano fino a 140 milioni di donne"in meno" al mondo, per via di pratiche come l’aborto
selettivo e l’infanticidio. I feti non hanno un’identità di genere. Ma, a conti
fatti, evidentemente, a pagare sono quelli di sesso biologicamente femminile.
LA MADRE E’ DONNA IL PADRE E’ UOMO
Il
Parlamento ungherese lo scorso 15 dicembre ha approvato una legge che definisce
la famiglia come quella composta da una donna come madre e un uomo come padre,
vietando di fatto le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso e
complicando le adozioni da parte di persone single.
All’inizio di quest’anno
l’Ungheria ha anche approvato una legge che dichiara che il genere di una
persona è quello del sesso biologico alla nascita
sabato 19 dicembre 2020
IL SILENZIO DEL TEMPO
Quarta Domenica di Avvento (Anno B)
La visione che ci viene da questa Parola è di un candore traboccante di umile fede che avvolge anche noi, uomini e donne del 2020, nonostante i tentennamenti che il tempo ci sta imponendo. Deve essere chiaro a tutti, soprattutto a coloro che vorrebbero cancellare anche il Natale o a quelli disposti a sacrificarlo sull’altare della pandemia, che non ci apprestiamo a festeggiare un compleanno perché:
“…colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio” (dal Vangelo di Luca)
Così come deve essere chiaro che in quell’evento venne a confermarsi la volontà divina sui “comandamenti” circa la famiglia e la vita.
sabato 12 dicembre 2020
L’ESULTANZA
Terza Domenica di
Avvento (Anno B)
Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto, rallegratevi!
sabato 5 dicembre 2020
UNA VOCE NEL DESERTO
Seconda Domenica di Avvento (Anno B)
Popolo di Sion, il Signore verrà
“…voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.” (dal Vangelo secondo Marco)
Nel deserto soffia il silenzio, per questo le parole e le profezie giungevano diritte alle orecchie dei peccatori che correvano, perciò, a farsi battezzare per ottenere il perdono. Fosse così anche adesso, ma probabilmente si dovrà per forza cambiare strategia: “Grida e tutti ti sentono. Sussurra e solo chi ti è vicino capisce quello che dici. Taci e solo il tuo amico migliore sa ciò che vuoi dire.” (Luke MacFarlane)
sabato 28 novembre 2020
VEGLIATE TUTTI
Prima Domenica di
Avvento (Anno B)
A te, Signore, innalzo l’anima mia
“…tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle tue vie.” (dal Libro del profeta Isaia)
Essere pieni di gioia non vuol dire, infatti, essere come dei beoti, significa capire, finalmente, o intuire, che per iniziare un cammino che porti all’incontro con Dio occorre ricercare la giustizia, che riconosce il diritto e la dignità di ogni persona, a cominciare da quella più indifesa, come quella del bambino che fra qualche settimana contempleremo nelle nostre celebrazioni liturgiche e nei nostri presepi. E non solo perché ogni neonato attira tenerezza e bontà, lui, infatti, è il medesimo che poco prima stava nel ventre di sua madre. Ogni mamma in attesa, ogni bimbo in attesa di nascere sono degni di protezione.
mercoledì 25 novembre 2020
NOVE MESI PER LA VITA - NOVEMBRE 2020
Domenica
29 Novembre 2020 ore 16,00
alla
Chiesa della Madonna degli Angeli
I CATTOLICI E LA TESTIMONIANZA:
Il “cattolico” Joe Biden ha lanciato una campagna pubblicitaria, parlando della sua fede. Naturalmente non si menziona il suo sostegno alla legislazione abortista. Non solo, si dimentica di ricordare il suo attacco alle scuole cattoliche e la sua indifferenza verso quelle leggi che imporrebbero ai contribuenti di pagare direttamente per l’aborto. Come pure glissa, in quella campagna, sulla sua posizione pubblicamente assunta circa l’identità di genere. L’ipocrisia al cubo.
Il giudice Amy Barret, cattolica, nominata e voluta dal Presidente degli Stati Uniti, non cattolico, come componente della Corte Suprema, non ha avuto remore ad affrontare il voto del Senato, rispondendo colpo su colpo a coloro che mettevano in dubbio le sue qualità professionali per il fatto che si dichiarava espressamente contro le leggi che legalizzano l’aborto. La sua vita di moglie, di madre in una famiglia allargata a sette figli,di cui due adottati, è un esempio di impegno personale che si innesta in una visione valoriale che risponde concretamente alla scelta di fede vissuta in coerenza nella vita di ogni giorno, sul lavoro, in società, nella Chiesa