26 Ottobre 2025

 In umile preghiera

“Due uomini al tempio: uno era fariseo, l’altro pubblicano
XXXma Domenica T.O.Anno C

Entrare in una chiesa, immergersi nel silenzio, nella semi oscurità, e lasciarsi trascinare lentamente verso la piccola, tremolante rossa lucina in fondo, là in fianco all’altare principale, alzando di tanto in tanto il capo verso gli archi e le volate di cupole e transetti, verso cappelle che si susseguono, è una delle più belle esperienze spirituali che possono stravolgere certezze costruite anche a prescindere dalla religione e dalla presunta presenza di un Dio.
Come se ne esca poi, lo sa solo il Buon Dio.
Forse come il pubblicano, o come il fariseo? Ci sono storie di improvvise conversioni al riguardo, perché “chi cerca la verità sull’uomo, deve farsi padrone del suo dolore” (George Bernanos). E’ uno dei modi per tornarsene a casa giustificati, come avviene nella parabola raccontata oggi.

XXIX ma Domenica T.O. Anno C

 LA BATTAGLIA PER LA FEDE

“il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?”

Il Vangelo di questa domenica chiude perentoriamente con una domanda cui nessuno di noi sa dare risposta. Non l’avevano i discepoli di allora e pure i profeti di oggi non si arrischiano in risposte decise. Ciascuno, in cuor suo, può cercarle, ma ci possono essere due tracce, due riflessioni su cui soffermarsi. La prima riguarda la Chiesa, la seconda il proprio stato personale. Lasciamo, perciò, risuonare in noi l’interrogativo: “…ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (dal Vangelo secondo Luca).Oggi si celebra l’annuale giornata mondiale missionaria e ci dà lo spunto per partire da qui e sviluppare la prima riflessione che riguarda la Chiesa nel suo complesso. Sentiamo e tocchiamo con mano la crisi che avvolge, come spire, la cattolicità nel cosiddetto mondo occidentale: chiese sempre più vuote, vocazioni sacerdotali al lumicino, così come quelle alla vita religiosa, un pauroso inverno demografico, matrimonio e famiglia declassati, consumismo alle stelle, relativismo e liquidità sui valori, legge naturale e Legge di Dio adombrate se non cancellate, con conseguenze sotto gli occhi di tutti.

XXVIII Domenica T.O. Anno C

CHI RINGRAZIA CHI?

“Non ne sono stati purificati 10? Gli altri dove sono?”

stampa
E’ una scena da immaginare: da una parte Gesù con i suoi discepoli, dall’altra dieci persone con i campanacci per avvisare che si tratta di lebbrosi, affinché  non si accostino ad altre persone. Infatti, i due gruppi si fermano. Da lontano, i dieci derelitti riconoscono Gesù e lo pregano di avere compassione di loro. Evidentemente, già lo conoscevano nella sua umanità, pertanto non gli chiedono la guarigione, ma la sua pietà. Perché? Ben sapevano della loro condizione, peccaminosa per quei tempi, e altro non potevano chiedere se non uno sguardo di benevolenza.

XXVIIma Domenica T.O.Anno C

L’inutile servo

“Siamo servi inutili. 
Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”

 

stampa
Ci sono giornate che non ti fermi manco con le cannonate: fai tutto quello che devi fare per la tua famiglia, per gli amici, per il lavoro, per la Chiesa, per il mondo, e poi ti accorgi, gioco forza, che sei sfinito e ti lasci andare. Ci pensi e ripensi, prendi in mano il Vangelo e leggi: “…quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.” (dal Vangelo secondo Luca)